Mostra i principali dati dell'item
dc.contributor.advisor | ||
dc.contributor.author | Caioni Alessandro | |
dc.contributor.editor | Coccia Luigi | |
dc.date.accessioned | 2017-02-06T13:21:17Z | |
dc.date.available | 2017-02-06T13:21:17Z | |
dc.date.issued | 22/12/2016 | |
dc.identifier | 22177 | |
dc.identifier.uri | http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/5179 | |
dc.description.abstract | L azione progettuale agisce sull area industriale parzialmente dismessa o- comunque sottoutilizzata- orbitante intorno all ex impianto siderurgico Sidermann- nella valle del Tronto- lungo la strada di bonifica- nel comune di Controguerra (Te).La posizione del capannone- in prossimita' della nota cantina vinicola Montori- ha indirizzato il programma di riciclo che si fonde con quello di valorizzazione del territorio abruzzese- in particolare di uno dei suoi prodotti di qualita'- la D.O.C. e D.O.C.G. Montepulciano d Abruzzo. Il progetto prevede- infatti- la trasformazione dell ex fonderia in un centro di imbottigliamento- uno spazio per il lavoro- ma anche per il tempo libero- per l ospitalita'- per la ricerca. Punto di partenza- a sostegno del programma progettuale- e' stata l analisi macroterritoriale che evidenzia come- circa il 60 % di tale denominazione sia imbottigliata fuori regione.L azione progettuale si concretizza nello scontro tra due suoli- quello cementizio dell area industriale e quello vegetale - ancorato all antico disegno dei campi agricoli e dei filari che- in alcuni casi- erode il piano cementizio e si spinge fino al fiume- lo oltrepassa- stabilendo una connessione con il percorso ciclopedonale di fondovalle che corre lungo l argine settentrionale.Il capannone e' ricondotto alla sua forma originaria- una copertura a botte in acciaio su pilastrate in calcestruzzo, se un setto che corre lungo il perimetro ne ridefinisce le volumetrie principali- le campate centrali sprofondano nel terreno definendo lo spazio della bottaia. Un volume cubico si eleva dove un tempo erano i forni definendo l ingresso al complesso ed alla bottaia- nuovo cuore del progetto.I filari della piastra vegetale si insinuano nel capannone- concorrendo così a definirne una nuova spazialita' articolata su fasce parallele. Una passerella inserita in un tubo traforato si afferma come un elemento svincolato dal resto- si intromette nell organismo architettonico e- rompendone in parte la rigidita'- organizza il flusso dei visitatori e definisce una connessione con la cantina.Il progetto e' concepito come un processo evolutivo che conduce progressivamente alla dissoluzione dell area industriale- e alla riaffermazione del paesaggio agrario. | |
dc.format | Documento elettronico | |
dc.language.iso | it | |
dc.publisher | Universita' degli Studi di Camerino | |
dc.subject.classification | ICAR/14 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA | |
dc.title | RE-EVALUATE/centro di imbottigliamento del Montepulciano d Abruzzo a Controguerra (TE) | |
dc.type | Tesi di Laurea | |
dc.description.academicyear | 2015/2016 | |
dc.description.scuola | Scuola di Ateneo di Architettura e Design | |
dc.description.session | Seconda Sessione 2016 | |
dc.description.whereyear | 2016 | |
dc.identifier.matricola | 090765 | |
dc.subject.miur | ICAR/14 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |