Abstract:
Gli obbiettivi della tesi sono quelli di comprendere le problematiche legate al disturbo d'ansia generalizzato (GAD) e l'importanza del rilassamento come strumento di autogestione dei disordini correlati all'ansia (stress  attacchi di panico  fobie  stress post traumatico...). Nei vari protocolli sono presenti alcuni elementi simbolici  capaci di influenzare concentrazione  ritmo cardiaco e respiratorio  che sono stati rielaborati a livello morfologico e cromatico e inseriti all'interno della realtà virtuale. Alcuni studi hanno dimostrato infatti  l'efficacia della terapia di esposizione nella realtà virtuale (VRET) come supporto ai trattamenti tradizionali  grazie ad alcune caratteristiche come l'interattività  la ripetibilità  la flessibilità  e il maggior senso di presenza che evoca rispetto all'immaginazione.