Abstract:
Il progetto riguarda la riqualificazione dell'area portuale di Civitanova Marche (Macerata). Dopo un attento e lungo studio degli spazi (e talvolta anche di una classificazione dei cantieri e capannoni presenti) che ne definiscono un carattere prettamente industriale-produttivo l'approccio progettuale si è rivolto alle aree più esterne e marginali. Si è deciso quindi di trattare l'area più centrale (cantieri) come -enclave- di un percorso progettuale molto piu ampio ed esteso. Di notevole importanza quindi è stato il trattamento volto alla comprensione dei rapporti della città di Civitanova Marche col mare. L'obiettivo è stato proprio quello di prolungare i principali assi urbani verso i moli collegando gli stessi con un percorso continuo che diventa la base su cui inserire strutture turistico-ricreative. il processo creativo è stato immaginato come un nastro continuo che avvolge per tutta la sua estensione i bracci esistenti del porto e che allo steso tempo subisce delle -vibrazioni- che ne definiscono una forma irregolare e sinuosa a seconda delle attività ospitate.