Abstract:
L uomo ha da sempre preso ispirazione dalle soluzioni naturali che ci circondano per risolvere problemi legati alla progettazione. Un nuovo approccio promettente in chiave di progettazione per lo studio e analisi della natura è una disciplina conosciuta come Biomimesi. Il mondo naturale è uno dei migliori esempi di qualcosa che è sempre in cambiamento. I sistemi del pianeta Terra hanno attraversato miliardi di anni di ricerca e sviluppo  raffinandosi nelle perfette e adatte soluzioni che oggi osserviamo tutt intorno a noi. Si può apprendere molto esaminando come il processo di auto-formazione e la fisica interagiscano negli esseri naturali auto-organizzandosi per meglio adattarsi e sopravvivere all ambiente circostante. Ci sono potenzialità e prestazioni che ancora  con le attuali tecnologie  non siamo riusciti a replicare. Solo di recente  grazie a  software avanzati e nuovi processi di produzione  siamo in grado di creare forme e strutture altrimenti prima difficilmente realizzabili.  Forme definite in geometria differenziale  superfici minime   sono presenti nella stragrande maggioranza dei fenomeni naturali come nelle membrane di cellule viventi  nei fenomeni capillari  nella chimica dei polimeri e nella cristallografia. E  una branca della matematica che è stata intensivamente sviluppata particolarmente di recente. Le superfici minime sono definite come superfici della più piccola area delimitata da una data curva spaziale. Le proprietà dell'area minimale rendono questa superficie adatta a vari contesti. I motivi principali per l'applicazione sono legate al concetto di economia di materiale: peso e quantità di materiale sono ridotti al minimo. Inoltre  sono estremamente stabili come oggetti fisici e questo può essere un vantaggio in molti tipi di strutture. Oggi l esigenza di ricercare soluzioni innovative e sperimentali ai problemi dell uomo  sta portando ad un allontanamento radicale dalle tradizionali metodologie e norme progettuali. Software generativi permettono di disegnare forme conseguenti un determinato calcolo  un algoritmo  che quindi produce una gamma di possibilità da cui il progettista può scegliere una proposta formale appropriata per un ulteriore sviluppo.  Il focus della tesi è quello di indagare le peculiarità di queste superfici e come  grazie alla modellazione generativa possano essere applicate per lo sviluppo di prodotti migliorati prestazionalmente sotto diversi punti di vista e vedere incrementata la loro capacità di rispondere positivamente alle nuove sfide della sostenibilità ambientale.