Abstract:
La proposta progettuale ha come scopo quello di rigenerare Trisungo a partire dalla sua comunità. Lo studio parte dalla conoscenza l'ascolto e il confronto con i cittadini tramite un gruppo Facebook che unito all'analisi tecnica dà vita ad una serie di obiettivi e azioni tenendo conto anche dell'importanza storico-paesaggistica del luogo. Emerge la necessità di rafforzare il senso di comunità andato perso dopo il sisma del 2016 la sicurezza nel centro storico (spazi e abitazioni) e la necessità di una ripresa socio-economica. Il nuovo parco fluviale sarà l'elemento di unione tra le due parti del paese di connessione tra il sistema paesaggistico e urbano e tornerà ad essere il luogo identitario di prima. I vuoti urbani generati dalle demolizioni diventeranno luoghi sicuri di aggregazione collegati con il sistema di percorsi del verde e con un nuovo parco agricolo. Quest'ultimo sarà la vetrina di Arquata del Tr. conserverà la tradizione agricola e favorirà la ripresa economica e turistica del Paese.