Abstract:
Il progetto di ricerca si occupa di indagare il tema della dispersione dei rifiuti presente all interno dello scenario più vasto dell economia circolare. Questa importante problematica si sviluppa in un contesto temporale inserito nell anno 2020  periodo entro il quale gran parte degli stati hanno recepito le problematiche riguardanti la situazione globale dal punto di vista climatico e ambientale  i quali stanno attuando diverse strategie per cercare di arginare questa grande piaga.Nei megatrend definiti a livello globale dalle organizzazioni mondiali  questa ricerca pone il focus su quelli del Watch Institute1 tra i quali interessa particolarmente il trend del clima e della scarsità di risorse. Ambito comune a diversi global goal  ovvero obiettivi fissati al 2050  per uno sviluppo sostenibile  da parte dell ONU.Il progetto di ricerca si occupa quindi di conoscere meglio il fenomeno della dispersione dei rifiuti  in particolare delle plastiche e microplastiche. Quest ultimo è emerso in maniera preponderante negli ultimi anni ed è balzato in alto nella scala delle tematiche di rilievo percepite dalla società grazie ai media  alle organizzazioni ambientaliste e all emergenza reale che mina la sopravvivenza di molte specie marine e la salvaguardia degli ecosistemi. Altre tipologie di rifiuti sono rappresentate in particolare dalle gomme da masticare  definite come Chewin-gum o gomme americane e le cicche di sigaretta. Quest ultime rappresentano un dato siginficativo tra i rifiuti più presenti nei parchi pubblici.I parchi sono lo scenario specifico dove si inserisce il caso studio di questa ricerca. Le motivazioni riguardano  la volontà di curare le zone verdi delle città che nella stragrande maggioranza dei casi sono lasciate all incuria di alcuni cittadini  i quali gettano sul loro suolo rifiuti di ogni genere.Nella parte finale del percorso è stata presa la scelta di sviluppare un robot per la cura del verde pubblico in grado di aspirare i piccoli rifiuti presenti nel parco  tra i quali emerge in quantità maggiore la presenza di cicche di sigaretta.Le supposizioni fatte durante lo svolgimento degli esami sono state confermate dalle ricerche sul campo che hanno dato forza ed evidenziato l importanza di questo lavoro progettuale.Il casostudio scelto è stato quello di un robot autonomo in grado di aspirare i piccoli rifiuti in un parco pubblico  ispirandosi alla tipologia del rover spaziale.Il mars rover della prossima missione su marte  Perseverance  ed il Mars Science Laboratory soprannominato  Curiosity  sono due esempi di robot al quale il progetto si ispira proprio per la loro caratteristica di essere autonomi in uno spazio aperto.Lo scenario di ricerca si inserisce in un contesto futuribile dove saranno presenti camion dell immondizia a guida autonoma  stazioni autonome di raccolta dei rifiuti e robot in grado di raccoglierla. Tutte le tipologie di materiale saranno poi selezionate negli impianti di riciclo  attraverso macchinari intelligenti e capaci di selezionare i rifiuti per tipologia. L obiettivo è di sensibilizzare sul tema del riciclo del 100% dei rifiuti senza disperderne alcuno  migliorando la cura degli spazi pubblici cercando di migliorare il benessere dell uomo. Robocollector  il casostudio preso in esame in questa ricerca vuole rappresentare un primo passo in tal senso  sperando un giorno di automatizzare la totalità delle mansioni più degradanti e scomode riguardanti il campo dei rifiuti  al fine di migliorare la qualità della vita dell uomo.