Mostra i principali dati dell'item
dc.contributor.advisor | ||
dc.contributor.author | Argentesi Simone | |
dc.contributor.editor | Vannicola Carlo | |
dc.date.accessioned | 2021-06-08T13:59:00Z | |
dc.date.available | 2021-06-08T13:59:00Z | |
dc.date.issued | 10/12/2020 | |
dc.identifier | 27.959 | |
dc.identifier.uri | http://193.204.8.106:8080/xmlui/handle/1336/6131 | |
dc.description.abstract | Sempre più città affrontano odiernamente continue pressioni dovute alla crescente urbanizzazione. La rapida crescita della popolazione e lo sviluppo urbano stanno trasformando gli ambienti naturali in aree di infrastrutture altamente ingegnerizzate. La generazione di calore dalle automobili dall industria e dal commercio unita alla ritenzione dell energia solare da parte degli edifici e delle superfici pavimentate crea ambienti urbani innaturalmente caldi (noti come isole di calore urbane). Ciò può avere effetti negativi sulla salute e sul benessere umano. Il passaggio dal paesaggio naturale all ambiente costruito ha anche creato ampie aree di pavimentazioni impermeabili creando problemi quali perdita di vegetazione e habitat aumento del deflusso superficiale e inondazioni improvvise. Ciascuno di questi problemi è aggravato da un clima sempre più variabile. Nel loro insieme questi problemi presentano enormi sfide ambientali economiche e sociali e richiedono nuovi modi di pensare per rendere le nostre città più vivibili ora e in futuro. Molte città in tutto il mondo riconoscono l importanza di avere infrastrutture verdi, ovvero beni paesaggistici naturali inclusi spazi verdi e sistemi idrici. Le infrastrutture verdi includono alberi parchi strutture urbane sensibili all acqua (come zone umide e giardini pluviali) e tetti muri e facciate verdi. I tetti verdi i muri e le facciate sono un modo attraente per aggiungere infrastrutture verdi a una città. Vengono utilizzati per compensare la perdita di verde urbano e per fornire un raffreddamento localizzato e miglioramenti estetici nei centri urbani densi dove non c è spazio sufficiente per altri tipi di infrastrutture verdi. | |
dc.format | Documento elettronico | |
dc.language.iso | it | |
dc.publisher | Università degli Studi di Camerino | |
dc.subject.classification | ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE | |
dc.title | Sistema di Inverdimento urbano modulare | |
dc.type | Tesi di Laurea | |
dc.description.academicyear | 2019/2020 | |
dc.description.scuola | Scuola Di Architettura E Design | |
dc.description.session | Dicembre | |
dc.description.whereyear | 2020 | |
dc.identifier.matricola | 096336 | |
dc.subject.miur | ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE |