Abstract:
Il progetto propone una soluzione per la rigenerazione della Casina Rossa  attribuendole nuove funzionalità tenendo conto del contesto rurale circostante. CasinaRossa2  è un progetto ideato sulla base dell edificio preesistente che si amplia di nuovi spazi sfruttando l andamento naturale del terreno e della strada.Da qui  percorrendo una scalinata  è possibile intraprendere un tragitto che permette di passeggiare immersi nella natura e raggiungere le serre  le quali  in testata  presentano degli spazi per la rimessa realizzati in acciaio corten. Al termine del percorso si trova un lungo porticato da cui osservare il panorama. All inizio della scalinata si può accedere alla sala convegni situata nel nuovo piano ipogeo  dove poter partecipare a conferenze  seminari e workshop.Questo spazio presenta una serie di gradinate che consentono di raggiungere un livello intermedio dove sono presenti due ulteriori uscite.Questo ambiente è realizzato in mura di gabbioni con pietre di varie dimensioni  riferendosi alle costruzioni rurali in pietra del luogo. Inoltre è circondato da lastre di corten che rivestono anche le scale  le quali permettono di raggiungere l edificio preesistente. Questo  dato il suo valore storico  mantiene la struttura portante e la muratura esistente  realizzata con la tecnica  a sacco   presentando degli elementi in acciaio ossidato che aggiungono modernità all insieme architettonico.Al piano terra vi è un accogliente hall  i servizi e una sala destinata all attività commerciale dove poter acquistare la vasta selezione di piante visitate durante il percorso.Tramite la scala preesistente rivestita in acciaio corten  il cui ingresso avviene dall esterno dell edificio  si raggiunge il primo piano  il quale ospita gli uffici e la sala degustazione. Quest ultima è costituita da un parallelepipedo in acciaio ossidato  situato ad un altezza inferiore rispetto al solaio preesistente  che fuoriesce dal volume dell edificio permettendo un affaccio suggestivo sulle serre sottostanti così da valorizzare il territorio. Dagli uffici è possibile percorrere un ponte il quale si sporge sulla doppia altezza e consente di ammirare lo spazio adibito alla vendita e il parallelepipedo in corten.Tutti questi elementi architettonici combinano in modo armonioso materiali naturali come le pietre dei gabbioni e l acciaio ossidato  che si integrano perfettamente con l'ambiente del vivaio. La scelta del corten conferisce un aspetto distintivo e contemporaneo all'intero progetto  creando un contrasto con la natura circostante. Il progetto diventa quindi non solo uno spazio funzionale  ma anche un punto di riferimento architettonico promuovendo l'agricoltura sostenibile e offrendo un'esperienza unica per i visitatori che desiderano connettersi con la natura e scoprire la bellezza del Borgo.